Oltre ai soliti rischi associati al ciclismo, l'Organizzazione indica, a titolo di esempio, i pericoli concreti connessi alla partecipazione alla gara e all'evento. Danni all'integrità fisica (così come anche per gli oggetti che i corridori portano con sé) potrebbero riscontrarsi, ad esempio, a causa dei seguenti fattori.
Come affrontare i tratti pericolosi
Sicuro è sicuro – mantieni il tracciato sotto controllo
La gara presenta un potenziale pericolo, che ogni ciclista deve conoscere. Il circuito di gara non viene chiuso al traffico in tutti i punti, quindi valgono sempre le regole della strada e prudenza massima. Anche le condizioni climatiche, oppure il bestiame al pascolo, o le condizioni del manto stradale, possono portare a situazioni di pericolo. La cosa più importante è la propria sicurezza! I tratti più pericolosi e alcune regole di sicurezza da osservare possono essere lette qui nel dettaglio.
In generale
A causa della condizione dell'asfalto scivoloso e - non per ultimo, a causa dell'altitudine – il cattivo stato di conservazione della strada possono rendere difficoltosa la guida dei partecipanti.
A causa dell'impossibilità di mettere dispositivi di sicurezza in tutti i punti che possono costituire un pericolo (in particolare ostacoli naturali e artificiali) su tutto il percorso,
A Causa dell'impossibilità di proteggere tutti i possibili luoghi di caduta associati alla natura dell'itinerario percorso (passi alpini che raggiungono l’altitudine di 2508 m).
A causa del verificarsi di condizioni meteorologiche estreme (alpine), come pioggia, neve, nebbia, ecc.),
A causa del percorso attraversa parzialmente aree di pascolo libere, quindi i partecipanti potrebbero imbattersi in bestiame non sorvegliato (ad es. mucche, cavalli o pecore), nonché in animali selvatici o animali domestici liberi che improvvisamente si riversano sulla strada e sporcano,
Le strade non sono completamente chiuse al traffico per tutta la durata dell'evento. Si applicano le vigenti norme sul traffico! Bisogna considerare in qualsiasi momento l’eventualità di sorpasso, traffico in arrivo sulla careggiata opposta e transito di veicoli di emergenza (in particolare sulla discesa del Passo Rombo).
Punti pericolosi
Partenza pericolosa!
Si consiglia ad ogni partecipante di pedalare prudentemente! L’auto di gara non può essere superata! Fase di partenza neutra!

Attenzione: partenza pericolosa!
Molti divisori stradali e rotatorie!
Längenfeld: 2 x rotatoria, 3 x spartitraffico
Umhausen: 4 x spartitraffico
Habichen: 2 x spartitraffico
Oetz: 1 x rotonda
Griglie per il bestiame e animali da pascolo incustoditi.
Tragitto 12,5 km dal Passo

Molto STRETTO – sono presenti cartelli con la scritta „SLOW“ (rallentare); rispettare i cartelli e ridurre la velocità!

Attenzione ai binari sulla strada - pedalare attraversando i binari perpendicolarmente (ad angolo retto)!

Attenzione, traffico in senso opposto! - Procedere attentamente.
La carreggiata è divisa da coni stradali! Solo la corsia di destra della strada può essere utilizzata dai partecipanti! Inoltre, ci sono 4 rotatorie in questo tratto, che possono essere superate solo sulla destra!
Pericolosa svolta a sinistra poco prima di Gossensass – fare attenzione ai cartelli SLOW!

Tragitto di 19,5 km dal passo
PERICOLO: prestare particolare attenzione!
Guida a vista!
Danni al manto stradale con solchi longitudinali; misure correttive su tutto il percorso.

Lunghezza 23,5 km dal passo
SLOW – Presenza di bestiame non sorvegliato
Attenzione, tratto molto ventoso!
